STORIE DI SUCCESSO: ENZO FERRARI

Una vita dedicata alle auto da corsa e alla creazione del marchio più famoso nel mondo dei motori. È Enzo Ferrari, il creatore della casa automobilistica e della scuderia di Formula 1 più vincente di sempre. Nato a Modena, nel 1898, fin dall'infanzia le automobili sono il suo sogno e a soli 14 anni sarà la Coppa Florio a fargli desiderare di diventare pilota da corsa, una tra le più grandi passioni della sua vita insieme alla musica classica e al giornalismo sportivo.
Nel 1919, dopo essere stato rifiutato dalla Fiat, viene assunto come pilota dalla CNM, azienda che fabbrica auto da corsa, permettendogli di entrare nel mondo delle gare e di raggiungere, nel 1920, l'Alfa Romeo. Solo qualche anno dopo Ferrari vince a Ravenna il Gran Premio del Circuito del Savio, guidando un Alfa RL. La prima vittoria come pilota professionista segna anche l’incontro con la madre dell'aviatore Francesco Baracca, che regala al giovane Enzo il "Cavallino Rampante": il simbolo a cui resterà legato per tutta la vita, destinato a diventare uno fra i più noti e riconoscibili al mondo.
Nel 1929 fonda la Scuderia Ferrari, un'importante opportunità che permette ad Enzo di creare e gestire un team costituito da vetture Alfa Romeo, guidate da importanti piloti come Tazio Nuvolari, ottenendo 8 vittorie su 22 gare disputate.
Alla fine degli anni '30 arriva la decisione di mettersi in proprio nella creazione di auto da corsa, dando vita alla società Auto Avio Costruzioni. Il successo arriverà qualche anno dopo con la fine della guerra e la costruzione del quartier generale a Maranello, vicino Modena. Nel 1947 nasce la Ferrari 125, la prima auto interamente prodotta dalla casa di Maranello, dando inizio, con le prime vittorie, al mito della Ferrari che porterà al marchio del cavallino una fama mondiale anche fuori dalle piste da corsa.
Nel 1929 fonda la Scuderia Ferrari, un'importante opportunità che permette ad Enzo di creare e gestire un team costituito da vetture Alfa Romeo, guidate da importanti piloti come Tazio Nuvolari, ottenendo 8 vittorie su 22 gare disputate.
Alla fine degli anni '30 arriva la decisione di mettersi in proprio nella creazione di auto da corsa, dando vita alla società Auto Avio Costruzioni. Il successo arriverà qualche anno dopo con la fine della guerra e la costruzione del quartier generale a Maranello, vicino Modena. Nel 1947 nasce la Ferrari 125, la prima auto interamente prodotta dalla casa di Maranello, dando inizio, con le prime vittorie, al mito della Ferrari che porterà al marchio del cavallino una fama mondiale anche fuori dalle piste da corsa.
Negli anni '60 le auto Ferrari sono acquistate in tutto il mondo, ma Enzo deve fare i conti con i primi problemi economici. Dopo il rifiuto dell'offerta della famosa azienda americana Ford di acquistare l'intera società, Ferrari arriverà ad un accordo da oltre 2 miliardi di lire con la torinese Fiat che, nel 1969, salverà l'azienda dal fallimento.
Nel 1971 Enzo Ferrari lascia definitivamente il ruolo di responsabile ad un giovane Luca Cordero di Montezemolo, continuando ad esercitare un ruolo di primo piano nell'azienda fino al 1988, anno della sua dipartita. Una vita scandita dal tempo, quella del fondatore del Cavallino modenese, una vita legata indissolubilmente al cronometro, alle auto da gara e alla velocità delle piste da corsa che ha portato un brand italiano nei primissimi posti delle classifiche mondiali.